L'importanza del monitoraggio delle imprese in crisi
La crisi economica ha mostrato con evidenza alle aziende l'importanza del monitoraggio delle imprese in difficoltà. Le statistiche parlano, infatti, di un boom di fallimenti nell'anno 2014, nonché di innumerevoli tentativi di risanamento sfociati in concordati preventivi con promessa ai creditori di percentuali di soddisfazione irrisorie. Una volta giunti a questi punti, purtroppo, non rimane che mettere a perdita il credito.
Un buon monitoraggio preventivo permette, tuttavia, di valutare la controparte contrattuale già in sede di stipulazione di un accordo commerciale ed, altresì, di scegliere in modo oculato la strategia di recupero del credito più conveniente. Risulta inutile, infatti, oltreché costoso, intraprendere azioni esecutive nel momento in cui il debitore ha già richiesto l'ammissione ad una procedura concorsuale o, comunque, si presume stia per farlo.